Torna indietro
INNO
O pane vivo, memoriale
della passione del Signore,
fa' ch'io gusti quanto è soave
di te vivere, in te sperare.
Nell'onda pura del tuo sangue
immergimi, o mio redentore:
una goccia sola è un battesimo
che rinnova il mondo intero.
Fa' ch'io contempli il tuo volto
nella patria beata del cielo
con il Padre e lo Spirito Santo
nei secoli dei secoli. Amen.
1 ant. Ha fatto di noi un regno per il Padre
lui, il primogenito dei morti,
il Re dei re della terra.
SALMO 71, 1-11 (I)
Dio, da’ al re il tuo giudizio, *
al figlio del re la tua giustizia;
regga con giustizia il tuo popolo *
e i tuoi poveri con rettitudine.
​
Le montagne portino pace al popolo *
e le colline giustizia.
​
Ai miseri del suo popolo renderà giustizia, †
salverà i figli dei poveri *
e abbatterà l’oppressore.
​
Il suo regno durerà quanto il sole, *
quanto la luna, per tutti i secoli.
Scenderà come pioggia sull’erba, *
come acqua che irrora la terra.
​
Nei suoi giorni fiorirà la giustizia †
e abbonderà la pace, *
finché non si spenga la luna.
​
E dominerà da mare a mare, *
dal fiume sino ai confini della terra.
A lui si piegheranno gli abitanti del deserto, *
lambiranno la polvere i suoi nemici.
​
I re di Tarsis e delle isole porteranno offerte, *
i re degli Arabi e di Saba offriranno tributi
A lui tutti i re si prostreranno, *
lo serviranno tutte le nazioni.
1 ant. Ha fatto di noi un regno per il Padre
lui, il primogenito dei morti,
il Re dei re della terra.
2 ant. Il Signore libera il povero che grida
e il misero che non trova aiuto.
Egli libererà il povero che invoca *
e il misero che non trova aiuto,
avrà pietà del debole e del povero *
e salverà la vita dei suoi miseri.
​
Li riscatterà dalla violenza e dal sopruso, *
sarà prezioso ai suoi occhi il loro sangue.
​
Vivrà e gli sarà dato oro di Arabia; †
si pregherà per lui ogni giorno, *
sarà benedetto per sempre.
​
Abbonderà il frumento nel paese, *
ondeggerà sulle cime dei monti;
il suo frutto fiorirà come il Libano, *
la sua messe come l’erba della terra.
​
Il suo nome duri in eterno, *
davanti al sole persista il suo nome.
In lui saranno benedette tutte le stirpi della terra *
e tutti i popoli lo diranno beato.
​
Benedetto il Signore, Dio di Israele, *
egli solo compie prodigi.
​
E benedetto il suo nome glorioso per sempre, †
della sua gloria sia piena tutta la terra. *
Amen, amen.
2 ant. Il Signore libera il povero che grida
e il misero che non trova aiuto.
3 ant. I santi hanno vinto con il sangue dell'Agnello
e con la parola del loro martirio.
Noi ti rendiamo grazie,
Signore Dio onnipotente, *
che sei e che eri,
​
perché hai messo mano
alla tua grande potenza, *
e hai instaurato il tuo regno.
​
Le genti fremettero, †
ma è giunta l’ora della tua ira, *
il tempo di giudicare i morti,
​
di dare la ricompensa ai tuoi servi, †
ai profeti e ai santi *
e a quanti temono il tuo nome, piccoli e grandi.
​
Ora si è compiuta la salvezza,
la forza e il regno del nostro Dio *
e la potenza del suo Cristo,
​
poiché è stato precipitato l’Accusatore; †
colui che accusava i nostri fratelli, *
davanti al nostro Dio giorno e notte.
​
Essi lo hanno vinto per il sangue dell’Agnello †
e la testimonianza del loro martirio, *
perché hanno disprezzato la vita fino a morire.
​
Esultate, dunque, o cieli, *
rallegratevi e gioite,
voi tutti che abitate in essi.
3 ant. I santi hanno vinto con il sangue dell'Agnello
e con la parola del loro martirio.
LETTURA BREVE Eb 13, 12-15
Gesù, per santificare il popolo con il proprio sangue, patì fuori della porta della città. Usciamo dunque verso di lui fuori dell'accampamento e andiamo in cerca di lui, portando il suo obbrorio, perchè non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura. Per mezzo di lui dunque offriamo a Dio continuamente un sacrificio di lode, cioè il frutto di labbra che confessano il suo nome.
Ant.
Cristo per noi si è fatto obbediente sino alla morte.
Ant. al Magn.
Nell’ultima cena
Gesù prese il pane,
lo benedisse, lo spezzò
e lo diede ai suoi discepoli.
L’anima mia magnifica il Signore *
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva. *
D’ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente *
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni, *
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati, *
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo, *
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri, *
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. al Magn.
Nell’ultima cena
Gesù prese il pane,
lo benedisse, lo spezzò
e lo diede ai suoi discepoli.
INTERCESSIONI
Nella notte in cui fu tradito, il nostro Salvatore celebro l’ultima Cena e affidò alla Chiesa il memoriale della sua morte e risurrezione, perché lo celebrasse perennemente fino alla sua venuta. Nella luce di questo grande mistero, rivolgiamo al Cristo la nostra preghiera:
Santifica il popolo che hai redento con il tuo sangue, Signore.
Hai partecipato il tuo sacerdozio alla Chiesa,
— si senta sempre unita a te nel sacrificio della lode.
Ti offri al popolo redento, pane di vita disceso dalcielo,
— suscita nei fedeli una santa fame di te.
Ci porgi il calice dell’alleanza nel tuo sangue,
— bevano tutti con gioia a questa fonte di salvezza.
Ci hai lasciato il comandamento nuovo,
— fa’ che gli uomini sperimentino la forza rinnovatrice della carità.
Hai mangiato la Pasqua con i tuoi discepoli, quale annunzio del suo compimento nel regno di Dio,
— ammettici al convito eterno insieme ai fratelli che ci hanno preceduto.
Padre nostro.
ORAZIONE
O Dio, che per la tua gloria e per la nostra salvezza, hai costituito sommo ed eterno sacerdote il Cristo tuo Figlio, concedi a noi, divenuti tuo popolo mediante il suo Sangue, di sperimentare, nella partecipazione al sacrificio eucaristico, la forza redentrice della croce e delle risurrezione. Per il nostro Signore.